Sostituzione batteria interfono Cardo-Rider
Dopo alcuni anni di utilizzo, le batterie di alimentazione dell'interfono Cardo-Rider sono giunte al termine della loro vita e non tengono più la carica. Decido di far riparare l'interfono e mi rivolgo presso il negozio dove l'ho acquistato, ma ho la brutta notizia che l'importatore non lavora più con Cardo e, al momento (siamo a novembre 2012), non vi è più un servizio di assistenza e di conseguenza non posso farlo riparare. Solo due possibilità: comperare un interfono nuovo, oppure aspettare che un altra azienda importi i prodotti Cardo con i relativi ricambi e prenda in carico anche il servizio di assistenza clienti. Non volendo acquistarne uno nuovo a causa di una batteria che costa pochi euro, decido di tentare di ripararlo in proprio. Sicuramente la difficoltà maggiore è trovare una batteria che abbia le stesse caratteristiche di quella originale. Il lavoro di sostituzione, in effetti, è molto semplice da farsi, perché è sufficiente avere un po' di dimestichezza nell'uso di qualche attrezzo e l'immancabile pazienza.
La batteria originale è ai Polimeri di Litio. Voltaggio: 3,7 Volt. Capacità: 400 mAh. , e le sue dimensione sono di 50 mm x 20 mm x 5 mm. Dopo parecchie ricerche, anche grazie alle indicazioni trovate in un blog tedesco, scopro che è possibile utilizzare la batteria per l' IPOD 5G.
Le trovo sul sito italiano http://www.mytrendyphone.it. In questo sito sono in vendita due batterie identiche alle mie originali come voltaggio e amperaggio, ma non sono indicate le loro dimensioni. Contatto il loro servizio clienti e in brevissimo tempo mi comunicano quanto richiesto.
Il codice prodotto è il seguente K17-9656. Decido di acquistarle e in due giorni mi vengono spedite a casa. Costo totale delle batterie più spedizione: € 33,10. Inizia così il lavoro di sostituzione.
ATTENZIONE!!! State lavorando su un circuito elettronico, usate un saldatore con 25 watt massimi di potenza e nel dissaldare i fili dalla vecchia batteria NON toccate nessun componente sul circuito stampato, potreste bruciarlo, la centralina NON funzionerebbe più e sarebbe tutto da buttare!
Se avete necessità di ulteriori informazioni contattatemi.
Di seguito le istruzioni con relative foto.
NON SONO RESPONSABILE per eventuali danni che possono derivare dall'uso di queste istruzioni!!!
Svitare le tre viti
indicate dai cerchi rossi
Questi sono gli attrezzi che ho utilizzato
L'interfono è sigillato con silicone. Inserire il piccolo punteruolo nel punto di chiusura cercando di separare le due parti
Con il cacciavite piccolo fare leva delicatamente per aprirlo e con il punteruolo continuare a staccare la sigillatura
Svitare le due viti
indicate dai cerchi rossi
Con il cacciavite fare leva sotto la batteria, è
fissata con biadesivo
Tagliare con un cutter lungo la linea
tratteggiata
Dissaldare dalla batteria originale il filo rosso (+) e il filo nero (-) ed estrarla
Dissaldare dalla nuova batteria il flat
Saldare sulla nuova batteria i fili rosso e nero rispettando le polarità ( + e -) e inserirla al posto della vecchia
e riattaccare l'adesivo tolto precedentemente
Fissare la batteria con nastro biadesivo al telaio.
Prima di chiudere tutto, mettere in carica le batterie per verificare che i collegamenti siano stati fatti correttamente.
Procedere alla chiusura dell'interfono seguendo la procedura inversa e, prima di riposizionare il coperchio, sigillare con il silicone.